WP1 | PROJECT MANAGEMENT

Il WP1 prevede un piano di gestione per garantire l’effettiva esecuzione del progetto nei suoi aspetti di pianificazione operativa e finanziaria, di coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività, degli aspetti amministrativi e legali afferenti all’elaborazione dei rapporti intermedi e finali e della gestione criticità.

LP organizzerà la gestione e coordinerà il progetto attraverso le figure del Project manager (PM) e del Responsabile Finanziario (RF). Entrambe le figure dialogano con i responsabili operativi (PM,RF) di ciascun partner.

Il WP si articola nelle attività di:

a. Start-up: firma del subsidy contract, predisposizione di un piano d’attività dettagliato che indichi scadenze di output, deliverable e milestone, procedure e regole, format di documenti di gestione e controllo da produrre, organizzazione del Kick off meeting

b. Governo e monitoraggio del progetto: durante il kick off i PP nominano i membri del Comitato di Pilotaggio (CP – Steering Committee) del progetto: almeno 1 rappresentante per partner con potere decisionale. Il CP si riunirà ogni sei mesi in occasione degli incontri di progetto per: monitorare l’implementazione delle attività e lo stato di avanzamento della spesa, definire gli orientamenti strategici, risolvere i problemi e verificare la piena attuazione dei WP e milestone

c. Coordinamento e predisposizione dei report attività: effettuazione di 5 incontri di progetto (Klagenfurt, Vicenza, Bolzano, Villach, Vicenza) a cui parteciperanno i referenti operativi dei partner e partner associati invitati; effettuazione di incontri mensili on-line moderati dal PM per verificare l’andamento delle attività; stesura semestrale del report sulle attività svolte dai partner; elaborazione report sulle attività di progetto

d. Verifiche amministrative e rendicontazione spese: raccolta della documentazione e verifica della congruenza amministrativa ogni 6 mesi; rendicontazione, certificazione e gestione della reportistica finale da parte del RF.


WP2 | PROJECT MANAGEMENT

Obiettivi di comunicazione sono: informare e sensibilizzare gli attori rilevanti attraverso istituzioni chiave; raggiungere l’attenzione delle PMI e assicurare la sostenibilità dei risultati; aumentare la conoscenza e la fiducia all’interno del consorzio e all’esterno tra gli attori di MC 4.0 e le imprese; raccogliere feedback su strumenti, risultati e comunicazione del progetto per ottenere un senso di appartenenza e proporre strumenti personalizzati e utilizzabili, in base alle diverse esigenze. Sono previste:

a) Attività di start-up: definizione della strategia di comunicazione in conformità col Programma Operativo e gli obiettivi di progetto, la cui infrastruttura evolverà lungo l’intera vita del progetto;

b) Elaborazione e diffusione di materiali informativi e promozionali bilingue (IT-D): dépliant su obiettivi e scopi del progetto; brochure finale sui risultati di progetto; infografica che riassume i risultati delle implementazioni realizzate; la pubblicazione finale, il cui titolo potrebbe essere “MC4.0 DEA CENTER: esperienze consolidate e sviluppi innovativi”;

c) Organizzazione eventi: 1 conferenza internazionale MC 4.0 (Vicenza-settembre 2020) in cooperazione con la rete internazionale MCP–CE; 3 Focus Group (FG) MC 4.0 (composti da esperti in diversi ambiti come H2020, EUSALP, università, rete internazionale di MC, PMI e Policy maker, partner associati) nei settori Industry 4.0 e smart living; presentazioni dei DEA Center (WP3) e della Piattaforma MC 4.0 (WP5) alle comunità industriali; 1 conferenza finale (Vicenza-novembre 2021);

d) Campagna pubblicitaria a supporto della diffusione dei risultati e delle varie milestone del progetto in riferimento a canali target definiti (riviste scientifiche, working paper, etc.). I risultati della comunicazione (dalla visitazione online del sito del progetto al feedback dai partecipanti agli eventi attraverso questionari di soddisfazione) saranno valutati regolarmente e segmentati per target e livello di gradimento.


WP3 | PROJECT MANAGEMENT

In WP3 vengono attivati i due MC 4.0 DEA Center individuati nella presentazione del progetto: uno a Vicenza presso LP (supportato da PP1 e PP2) e uno a Klagenfurt presso PP7 (supportato da PP5). Essi sono un punto focale delle principali attività del progetto e forniscono supporto diretto anche alle aziende di BZ, PN e Villach in preparazione dell’avvio degli ulteriori 3 centri. L’attivazione di ciascuno dei due centri avviene sulla base d’una convenzione preliminare tra partner promotori e STAKEHOLDER locali, con un programma d’azione e attraverso un evento di presentazione da parte di LP e PP7.

Il WP3 individua inoltre due campioni di PMI (26 IT, 8 A) sulle quali testare strumenti e procedure (AT1, AT2.1, AT2.2, AT3) per valutare il livello di preparazione delle PMI all’uso di configuratori, anche avanzati, e per guidarle verso una digitalizzazione efficace dei processi di personalizzazione. Questi strumenti sono sviluppati congiuntamente dalle tre università (PP1, PP5, PP3). Per individuare i due campioni LP, PP7, PP1 e PP3 con l’aiuto di PP2, PP5, AP4 e IDM visitano 120 PMI (100 IT, 20 A) usando lo strumento di valutazione preliminare AT1. Le 34 PMI individuate sottoscrivono un accordo per la partecipazione alle attività successive e partecipano a incontri di condivisione di obiettivi, modalità e impegni. Quanto emerge dalle visite viene riportato in due report sull’adeguatezza di AT1 e sullo status delle PMI relativamente alla DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PERSONALIZZAZIONE.

WP3 ottiene quattro importanti risultati: 1) la definizione e attivazione dei MC 4.0 DEA Center di VI e KL; 2) una mappatura della diffusione di conoscenze e pratiche Mass Customization nelle PMI dell’area Transfrontaliera; 3) sviluppo e messa a punto di strumenti e procedure (AT1, AT2.1, AT2.2, AT3) per valutare il livello di preparazione delle PMI all’uso di configuratori, da utilizzarsi per indagini di settore e/o dalla singola PMI per autovalutazione; 4) una guida MC 4.0 per le PMI


WP4 | PROJECT MANAGEMENT

In WP4, al fine di preparare le 34 PMI individuate in WP3 a partecipare, traendone il massimo beneficio, al test degli strumenti sviluppati dalle Università e di creare competenze sul territorio, vengono approntati ed effettuati due training preparatorii. Uno (presso PP2 e PP7) per acquisire la conoscenza delle caratteristiche dei configuratori in ottica MC 4.0. L’altro (sempre presso PP2 e PP7) per l’uso dei configuratori per abbattere il GAP DIGITALE fra le attività di personalizzazione del prodotto con il cliente e quelle di ingegnerizzazione e produzione. Questi training (forniti da PP1 e PP5) potranno essere aperti anche ad aziende del territorio particolarmente interessate al tema MC 4.0. Sono previste presenze incrociate di relatori delle due nazionalità.

Nelle 34 PMI, individuate in WP3, vengono testati gli strumenti per le valutazioni approfondite (AT2.1,AT2.2,AT3) producendo 34 report di valutazione a livello aziendale. Vengono comparati poi i risultati a livello locale e transfrontaliero raffinando, se necessario, i tool e producendo un report finale dei risultati ottenuti sulla validità dei tool e sul loro utilizzo ottimale.

Vengono infine individuate le caratteristiche principali da ricercare nei configuratori per lo SMART LIVING con approfondimenti specifici per le tipologie di PMI dei due campioni considerati. I risultati dell’analisi sono riportati in un report che fornisce anche raccomandazioni di indirizzo per superare i gap emersi in termini di skill, tecnologie e organizzazione.

WP4 ottiene tre importanti risultati: 1) costruzione di competenze nelle 26 PMI italiane e 8 PMI austriache selezionate in WP3, attraverso 2 training preparatorii; 2) test degli strumenti AT2.1, AT2.2 e AT3 sviluppati dalle Università in WP3 e finalizzati a valutare in profondità l’idoneità delle PMI all’impiego di configuratori e individuare iniziative condivise; 3) analisi delle caratteristiche principali da ricercare nei configuratori per il settore SMART LIVING.


WP5 | PROJECT MANAGEMENT

Il WP5 prevede lo sviluppo, il test e il rilascio di una piattaforma MC 4.0, fatta di strumenti e servizi, erogati dai MC 4.0 DEA CENTER, per favorire lo sviluppo di applicazioni MC 4.0 presso le PMI dei rispettivi cluster. Vengono approntati due DIMOSTRATORI, ciascuno per una specifica area tematica dello Smart Living, con lo scopo di evidenziare alle PMI l’utilità e i vantaggi derivanti dall’uso dei configuratori. Inoltre, per aiutare l’utente finale ad orientarsi fra le diverse soluzioni possibili per raggiungere obiettivi di Home Wellness e Smart Living, saranno sviluppati, rispettivamente dalle Università di Bolzano e Klagenfurt, due CONFIGURATORI tematici: uno per la scelta dei dispositivi di CLIMATIZZAZIONE ed uno per quelli della DOMOTICA. Mentre i DIMOSTRATORI, sopra menzionati, hanno lo scopo di promuovere conoscenze per migliorare le attività B2B delle PMI, i due CONFIGURATORI tematici avranno la funzione di promuovere attraverso la piattaforma contatti B2C fra le PMI manifatturiere dei Cluster e gli utenti finali. La piattaforma verrà sviluppata in tre lingue: Inglese-Italiano-Tedesco e conterrà, oltre ad informazioni generali relative al mondo MC 4.0: a) iniziative promozionali; b) prodotti di orientamento verso le applicazioni MC 4.0, come quelli sopra descritti, c) data base descrittivi delle aziende dei cluster collegati ai DEA CENTER, d) attività formative per acquisire competenze MC 4.0, e) percorsi per il riconoscimenti di specifiche competenze tecnico-manageriali di USER INTERFACE EXPERT e CONFIGURATION MANAGER; f) elenchi di ricercatori e professionisti con referenziate competenze MC 4.0. Per una adeguata gestione della piattaforma, anche dopo la fine del progetto, fra i partner verranno condivisi provvedimenti per un modello di piattaforma organizzativo-funzionale sostenibile. A tale scopo verrà sottoscritto un PROTOCOLLO DI INTENTI FRA I PARTNER, finalizzato all’assunzione di impegni reciproci e duraturi per il suo mantenimento nel tempo.


WP6 | PROJECT MANAGEMENT

Prima di procedere al piano di replicazione dei MC 4.0 DEA CENTER, viene commissionata da LP per il DEA CENTER di Vicenza e da PP7 per quello di Klagenfurt, ciascuno ad un soggetto terzo, la valutazione della struttura del DEA CENTER e delle azioni intraprese, per ottenere una proposta di PIANO DI ATTIVITÀ per una GESTIONE SOSTENIBILE. Il prodotto sarà un RAPPORTO SUL FUNZIONAMENTO del DEA CENTER, corredato da una lista di attività da previlegiare e di raccomandazioni per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. I partner, responsabili dei due DEA CENTER di Vicenza e Klagenfurt, formalizzano la presenza dei due CLUSTER di PMI, sorti attorno ai due DEA CENTER, con l’emissione congiunta di una CARTA DI FUNZIONAMENTO DEL CLUSTER MC 4.0 e promuovono l’avvio di iniziative di filiera e di aggregazioni di imprese per la realizzazione di progetti MC 4.0, sostenuti anche da fondi strutturali regionali (contributo di AP3). I cluster vengono gestiti da personale del DEA CENTER e le interrelazioni fra i membri del cluster trovano eco sulla piattaforma MC 4.0. Sulla scorta di questi risultati, LP attiva e coordina un piano di trasferimento di competenze tecniche ed organizzative per la creazione di un DEA CENTER a Bolzano (con IDM), in Friuli-Venezia-Giulia-PN (con AP4) ed a Villach (con AP1). È cura di LP con la collaborazione di PP1, PP2, PP3, PP5 e PP7 coordinare il coinvolgimento di AP1, AP4 e IDM e supportarli nella presentazione del modello DEA CENTER ai loro stakeholder. È prevista la realizzazione di tre STUDI DI FATTIBILITÀ per l’avvio degli ulteriori 3 DEA CENTER (a BZ, PN e Villach). Con la fine del progetto viene formalizzato fra i partner, attraverso un MEMORANDUM of UNDERSTANDING (MOU), la nascita di un NETWORK di COMPETENZE PER APPLICAZIONI MC 4.0, basato sui DEA CENTER e le 3 università ed aperto ad altre reti e stakeholder di Mass Customization and tailoring, industry 4.0 e Smart living. Al Network viene riservato uno spazio nella piattaforma MC 4.0.